Cimitero Monumentale di Staglieno, Galleria Montino, settore C. |
Prima di organizzare l'ultimo viaggio a Parigi ignoravo il fatto che un cimitero potesse essere un luogo turistico con tanto di visite guidate... Fu più che altro la curiosità a portarci al Cimitero del Père-Lachaise e noi abituati al nostro piccolo camposanto di paese entrammo quasi timorosi in punta di piedi e restammo stupiti nel vedere tanti turisti aggirarsi tra le tombe con le cartine. Quando poi iniziai a buttare giù la bozza del post scoprii che uno dei cimiteri monumentali più famosi d'Europa si trovava a Genova, a pochi km da casa mia...; così eccomi qui a raccontarvi il Cimitero Monumentale di Staglieno.
Cimitero Monumentale di Staglieno, Boschetto dei Mille, settore E. |
Nel 1804 venne emanato l'Editto di Saint Cloud, un decreto emanato da Napoleone e che vietava la sepoltura dei cadaveri nei luoghi abitati e di conseguenza nelle Chiese. Così anche Genova si attrezzò per "mettersi in regola" e nel 1835 venne progettata la costruzione di un nuovo cimitero appena fuori dal centro abitato nel quartiere di Staglieno. Così iniziò la storia di questo camposanto che aprì i battenti il 2 gennaio 1851 con la sepoltura di quattro persone.
Cimitero Monumentale di Staglieno, Viale Protestanti, settore F. |
Oggi il cimitero occupa un'area di 330.000 metri quadrati e include una zona inglese, una protestante e una ebraica.
Visitatori illustri sono stati in questo luogo di riposto come Ernest Hemingway che lo ha definito una dell meraviglie del mondo o Mark Twain che lo cita nel suo libro Innocenti all'estero del 1867 e poi ancora Friedrich Nietzsche, Guy de Maupassant e persino l'imperatrice Sissi.
Se lo si vuole ammirare bene ci vorrebbe un'intera giornata, tanto è grande e dispersivo, noi in due ore abbiamo visto un quarto di tutto quelle che c'è da vedere perdendoci anche il bellissimo Pantheon (copia di quello di Roma) e l'altissima Statua della Fede.
![]() |
Cimitero Monumentale di Staglieno, Viale agli Eroi Caduti di Tutte le Guerre, settore C. |
Cimitero Monumentale di Staglieno, Cappella De Andrè, settore C. |
quando a Te la sua anima e al mondo la sua pelle dovrà riconsegnare
quando verrà al Tuo cielo,
là dove in pieno giorno risplendono le stelle.
(Fabrizio De Andrè, Preghiera in Gennaio, 1967)
Tra gli i personaggi che riposano qui c'è il cantautore genovese Fabrizio de Andrè che dalla sua morte avvenuta nei primi giorni del 1999 dopo qualche mese di malattia si trova nella cappella di famiglia insieme alla mamma, il papà e il fratello.
Cimitero Monumentale di Staglieno, Tomba di Gilberto Govi, Porticato Sant'Antonio, settore C. |
Cimitero Monumentale di Staglieno, settore C. |
Cimitero Monumentale di Staglieno, Mausoleo di Giuseppe Mazzini, settore E. |
(iscrizione sulla lapide di Giuseppe Mazzini)
Anche Giuseppe Mazzini riposa in questo mausoleo nel cimitero più importante della sua città accanto alla tomba della sua mamma.
![]() |
Cimitero Monumentale di Staglieno, interno Mausoleo di Giuseppe Mazzini, settore E. |
Cimitero Monumentale di Staglieno, Lapide commemorativa di Goffredo Mameli, settore E. |
calpestri, derisi,
perché siam divisi.
raccolgaci un'unica
bandiera, una speme:
di fonderci insieme già l'ora suonò.
(seconda strofa de Il Canto degli Italiani, testo di Goffedro Mameli, 1947)
Non riposa qui, ma al Gianicolo di Roma Goffedro Mameli, nato a Genova e morto a soli 21 anni dopo l'amputazione della gamba dovuta al ferimento durante l'assedio di Roma del 1849.
Cimitero Monumentale di Staglieno, Tomba Costance Lloyd Wilde, settore F. |
non sapevo che anche Genova avesse un bel cimitero...
RispondiEliminaio ti straconsiglio quello acatollico di Roma: è stupendo!!!
Ne avevo sentito parlare in qualche canale che parlava di viaggi... me lo segno, grazie della segnalazione ;)
EliminaConcordo con Fede, il cimitero di Piramide è uno dei posti più belli dove sia mai stata... E poi c'è la tomba di Keats <3
EliminaBene...terrò conto del vostro consiglio ;) grazie!
EliminaIgnoravo totalmente l'esistenza di questo bellissimo cimitero, grazie per avermelo fatto scoprire ;-)
RispondiEliminaBaci
Anna Luisa
Anche io fino a poco tempo fa... e pensa che vivo da sempre in Liguria :P
EliminaNonostante il fatto che siano cimiteri sanno essere luoghi mistici, particolari e si, anche da condividere come fai tu :-)
RispondiEliminaCi ho pensato un po' prima di pubblicare il post perchè avevo il timore di mancare di rispetto a qualcuno... poi però ho visto che è anche segnata su tripadvisor come attrazione turistica... spero di non aver "offeso" la sensibilità di nessuno. A presto ;)
EliminaLo so che può sembrare strano, ma a parte quelli celtici molto suggestivi, sono luoghi che comunque hanno un fascino, al di là del fatto di essere un cimitero come quello di Parigi o quello di Staglieno che ci hai fatto scoprire con questo post.
RispondiEliminaFabio
E' vero luoghi come questo, dove ci sono vecchie tombe in pietra coperte di muschio, mezze rotte, dove a mala pena si legge una data molto lontana sono pieni di fascino... chissà che storie hanno coloro che riposano qui, se qualcuno li viene ancora a trovare...
Eliminadavvero bello :)
RispondiEliminaGià, molto particolare... ;)
EliminaI cimiteri da sempre mi incutono un certo timore tanto che fino ad ora l'unico che ho visitato è stato quello Ebraico di Praga, che mi ha particolarmente colpito. Di questo genovese non avevo mai sentito parlare, grazie per avermelo fatto conoscere seppure dubito che lo vedrò mai con i miei occhi! A presto
RispondiEliminaE' un luogo molto particolare... non so se sia giusto classificarlo come attrazione turistica, per rispetto delle persone che qui piangono i loro cari... è una domanda che mi sono posta per molti mesi prima di decidermi a visitarlo...
EliminaMolto particolari le tue foto in questo post. Belle davvero.
RispondiEliminaMaurizio
Grazie ;) Buona serata!
EliminaFreedomPop is the #1 ABSOLUTELY FREE mobile phone provider.
RispondiEliminaVoice, text & data plans will cost you £0.00/month (ABSOLUTELY FREE).