![]() |
L'Isola di San Giulio vista da Orta San Giulio. |
"Ascolta l'acqua, il vento, i tuoi passi..."
(massima sul silenzio che si trova sull'Isola di San Giulio)
Un piccolo e unico isolotto al centro di un lago. Un'unica via che lo percorre. Un'abbazia che occupa gran parte del suo spazio.
TRA LEGGENDA...
![]() |
Pozzo nell'Isola di San Giulio. |
Siamo intorno alla fine del '300 quando due fratelli partono dall'isola di Egina in Grecia con lo scopo di costruire quante più chiese possibili. Dopo un lungo girovagare Giulio e Giuliano arrivano sulle sponde di quello che oggi conosciamo come Lago d'Orta; alle loro spalle si sono lasciati tanti chilometri e 99 edifici religiosi.
![]() |
La Via del Silenzio. Isola di San Giulio. |
Giuliano forse stanco, forse incantato da questi luoghi termina la sua corsa a Gozzano, mentre Giulio prosegue il suo cammino verso Nord, alla ricerca di un luogo degno della sua centesima opera.
![]() |
Il Lago d'Orta visto dall'Isola di San Giulio. |
Il Santo che oggi da il nome a questi posti resta colpito dal fascino di quell'unica isoletta al centro del lago: è quello il luogo che cercava, anche se non trova nessuno disposto a traghettarlo sulle sue rive, perché quelle acque e quel lembo di terra sono abitate da pericolosi draghi e serpenti.
![]() |
Via del Silenzio. Isola di San Giulio. |
Giulio non si da per vinto, stende il suo mantello sulle acque del lago e lo usa come zattera, scaccia le bestie che popolavano quel luogo bellissimo e inizia la costruzione della sua centesima chiesa che oggi è conosciuta come Basilica di San Giulio e che ospita dentro a una teca di vetro, nella cripta il corpo di San Giulio, patrone dei muratori.
...E STORIA...
Come spesso accade però i ritrovamenti archeologici allontanano la storia reale dalla leggenda; sembra che l'Isola di San Giulio sia stata abitata dall'uomo già dai tempi del neolitico e per quel che riguarda gli anni nei quali è ambientato il mito che lo circonda è stato trovato poco o niente, se non i resti di una chiesa costruita tra il '400 e il '600.
![]() |
Muraglione del Grande Seminario Vescovile. Isola di San Giulio. |
![]() |
Isola di San Giulio, scorcio della Basilica di San Giulio. |
![]() |
Il lago d'Orta visto dall'Isola di San Giulio. |
![]() |
Isola di San Giulio, scorcio del paese di Pella lungo Via del Silenzio. |
![]() |
Isola di San Giulio, uno dei dieci cartelli sparsi lungo Via del Silenzio. |
Il rumore del silenzio infatti vi accompagnerà in ogni passo della vostra visita sull'Isola di San Giulio. Dieci cartelli (come quello nella foto) vi proporranno delle massime sull'assenza del rumore e sulla meditazione.
L'Isola di San Giulio è parte del comune di Orta San Giulio, ma è raggiungibile anche dagli altri paesini che si trovano sulle rive del lago, come per esempio Pella e Omegna. Ad ogni modo per ogni altra informazione pratica vi rimando al sito sulla Navigazione del Lago d'Orta.