 |
L'ingresso delle Grotte di Bossea. |
A mali estremi, estremi rimedi si è soliti dire... e quale rimedio usate voi per combattere il caldo di questa estate? (che devo ammetterlo, io non riesco proprio a odiare).
Beh c'è chi ama farsi un tuffo al mare o in piscina se il primo si trova a km e km di distanza, c'è ama gustarsi (velocemente se no si scioglie) un bel gelatone alla frutta all'ombra di qualche albero, c'è chi si chiude in casa con finestre e persiane serratissime e attacca a manetta il condizionatore e poi c'è chi non rinuncia a visitare il mondo, lontano o vicino che sia, e quale posto migliore di una grotta dove la temperatura è di 9° costanti per 365 giorni l'anno?
 |
Il torrente Corsaglia e sullo sfondo le case della frazione di Bossea. |
Frabosa Soprana è una località sciistica della provincia di Cuneo in Piemonte, forse messa un po' in ombra dalle vicine e più note Limone Piemonte, Prato Nevoso e Artesina.
 |
Il Torrente Corsaglia nella frazione di Bossea a Frabosa Soprana. |
Una sua frazione, Bossea è accompagnata da un fresco torrente; qui un tipico paesaggio di montagna accoglie il visitatore, insieme a poche case che non sembrano abitate, almeno non per buona parte dell'anno.
 |
Il Torrente Corsaglia nella frazione di Bossea a Frabosa Soprana. |
Le macchine parcheggiate lungo la strada coi cofani aperti trasmettono la tranquillità di chi non ha paura di essere derubato e mettono in mostra vecchi plaid a quadretti; nell'aria così fresca e pulita da far quasi bruciare le narici corrono gli schiamazzi dei bambini che giocano a fare i pescatori, le note qualche radio accesa timidamente e l'odore della brace.
 |
Il Torrente Corsaglia nella frazione di Bossea a Frabosa Soprana. |
Qui, in questa frazione di un paesello che non arriva a contare 900 anime si trovano delle grotte che furono tra le prime ad essere aperte al pubblico.
 |
Dentro alle Grotte di Bossea. |
La cosa più difficile una volta arrivati a destinazione è stato capire dove fossero queste grotte e non perché la frazione di Bossea sia ricca di edifici e siti turistici dove perdersi, ma perché ci sembrava strano che un unico edificio costruito a ridosso della montagna potesse contenere così tante cose: un bar, un ristorante, una biglietteria con annesso ingresso alle grotte, un negozio di souvenir, e un'esposizione fotografica... |
Dentro alle Grotte di Bossea. |
Il biglietto per le Grotte di Bossea costa 11 euro a testa e comprende una visita che dura circa un'ora e mezza che si snoda attraverso un percorso lungo più o meno 3 km con un dislivello di circa 116 metri e una temperatura costante di 9° estate e inverno e un'umidità del 100%.
 |
Le stalattiti dentro alle Grotte di Bossea. |
Prima di comprare il biglietto chiedo se la visita è tanto faticosa dato che sono al quinto mese di gravidanza e la ragazza che sta dall'altro lato del bancone, la stessa che poco prima ci aveva venduto una bottiglietta d'acqua al bar e che poi ci farà da guida dentro alle grotte mi dice che se me la sento posso fare tutto quello voglio...
Compriamo i biglietti.
 |
Il torrente che scorre dentro alle Grotte di Bossea. |
Questi luoghi sotterranei furono esplorati per la prima volta nella prima metà del 1800 e nel 1874 vennero aperte al pubblico; furono tra le prime a poter essere visitate da tutti.
 |
Parete nelle Grotte di Bossea. |
Queste grotte sono le 5° più ampie in Italia.  |
Parete nelle Grotte di Bossea. |
Le grotte però non ospitano solo visite, infatti il 26 dicembre è solito tenersi un concerto di musica classica nella Sala dell'Orso.
 |
Opera d'arte nella Sala dell'Orso dentro alle Grotte di Bossea. |
Inoltre sparse in qua e in là si possono trovare opere d'arte di artisti della zona. |
Il torrente che scorre dentro alle Grotte di Bossea. |
Il percorso all'andata è in salita, mentre ovviamente al ritorno è in discesa; la ragazza che ci ha fatto da guida ogni tanto mi cercava con lo sguardo e mi faceva il pollice alzato per chiedermi se tutto era ok... |
Parte del percorso nelle Grotte di Bossea. |
La visita direi che è fattibile da tutti e seppur 3 km di scalini fatti di roccia richiedano un minimo di preparazione, le tante soste, le panchine sparse in qua e in là e la temperatura aiutano parecchio.  |
Parete nelle Grotte di Bossea. |
Dentro la grotta si è accompagnati da un silenzioso torrente che scorre sotto di noi e che quasi mette male scorgere, inoltre si è circondati dalle classiche formazioni calcaree meglio nome come stalattiti (dall'alto verso il basso) e dalle stalagmiti (dal basso verso l'alto).
 |
Scheletro di un orso speleo nella Sala dell'Orso dentro alle Grotte di Bossea. |
La Sala dell'Orso, quella che ospita il concerto di Natale, ha al centro una teca che contiene la ricostruzione di uno scheletro di un orso speleo.
 |
Parte del percorso nelle Grotte di Bossea. |
L'orso speleo è estinto da circa 10.000 anni.
 |
Dentro alle Grotte di Bossea. |
Grande come un grizzly abitava in queste zone e si nascondeva nelle grotte per il letargo e per partorire.
 |
Parete nelle Grotte di Bossea. |
Le ossa che formano lo scheletro che si trova nella Sala dell'Orso provengono da più esemplari che sono stati rinvenuti tutti dentro alle grotte.
 |
Dentro alle Grotte di Bossea. |
Oggi le grotte sono abitate solo da minuscoli insetti, molti dei quali vivono solo qui.
 |
Torrente che scorre dentro alle Grotte di Bossea. |
Inoltre è una delle grotte con più fauna nel mondo.
 |
Formazione calcarea delle Grotte di Bossea chiamata il Buddha. |
Molte rocce hanno delle strane forme, tra le più famose c'è quella alta 25 metri Buddha... chissà come mai...
 |
Una laguna sabbiosa nelle Grotte di Bossea. |
Quasi alla fine del percorso, sopra una passerella si attraversa un ponticello sotto il quale si trova una bellissima laguna sabbiosa.
 |
Il Lago Ernestina nelle Grotte di Bossea. |
E una volta superata la laguna si arriva a quello che per me è stato l'apice della visita: la cascata che si tuffa nel Lago Ernestina. Da qui si torna indietro seguendo un percorso parallelo.
 |
Torrente che scorre dentro alle Grotte di Bossea. |
L'uscita dalle Grotte di Bossea ha avuto, anche per me che amo le alte temperature, un impatto devastante, simile a un pugno preso in pieno viso alla sprovvista...
 |
Sciame di farfalle a Frabosa Soprana. |
"...Il significato del lepidottero è il cambiamento. Il baco in crisalide o pupa e da lì la sola bellezza..."
(Il Silenzio degli Innocenti, 1991)
Arrivati di nuovo dalla macchina ho trovato uno sciame di farfalle...credo di non averne mai viste tante così insieme e io che ho la mente un po' bambina e un po' sognatrice ho preso l'evento come un segnale di buon auspicio... mio marito, che forse è più realista, mi ha fatto notare che erano posate su un mucchietto di letame... beh anche il letame è considerato come porta fortuna, quindi...